Studiare Criminologia e Scienze Forensi

Direttore: Prof. Costantino Ciallella

Facoltà di Farmacia e Medicina – Facoltà di Giurisprudenza
Dipartimento DIGEF

Sezione “Istituto di Diritto Penale, Procedura Penale e Criminologia”
Laboratorio di Giustizia Penale della Facoltà di Giurisprudenza
In collaborazione con

Società Italiana di Criminologia
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma
Unione Camere Penali Italiane (UCPI)
Camera Penale di Roma
Associazione Nazionale Forense (ANF- Penale) Roma
OSDIFE (Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa e CBRNe)
Istituto di Ricerca EU.R.E.S. – Ricerche Economiche e Sociali
IISFA (International Information System Forensics Association)
Fondazione “Guglielmo Gulotta”
Laboratorio GENOMICALAB
Laboratori di CRIMINALISTICA RA.SE.T.
Laboratorio SIMEF (Studio Indagini Mediche E Forensi)
Istituto Nucleo Indagini Private INFORMARK
Segreteria Didattico Scientifica
Responsabile – Prof. Natale Fusaro

Sito Web: https://web.uniroma1.it/masterscienzeforensi/ – E-mail: scienzeforensi@uniroma1.it

  • PDF brochure

    Scarica la Brochure del Master
  • Crediti Formativi

    PER GLI AVVOCATI ED I PRATICANTI AVVOCATI la frequenza dell’80% delle attività formative del Master comporta il riconoscimento di 20 Crediti Formativi Professionali (CFP) da parte del C.O.A. di Roma – come da Delibera del 17 Dicembre 2020.

    Per il personale sanitario (Medici, Psicologi, Farmacisti ecc.) dipendente o libero professionista, operante nel settore della Sanità, sia privata che pubblica, la frequenza del Master esonera dall’obbligo dei crediti E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) per l’anno di frequenza.

    Per gli Psicologi e gli Psicologi-Psicoterapeuti interessati all’iscrizione in qualità di Psicologo Giuridico all’Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice presso i Tribunali la frequenza del Master comporta il soddisfacimento del criterio minimo di formazione specifica relativo al percorso formativo (teorico-pratico) post laurea, della durata non inferiore a 50 ore nell’ambito della Psicologia Giuridica e Forense, come previsto dalla Delibera dell’Ordine Psicologi del Lazio n. 251-11 del 13-06-2011.

    Il termine per l’invio della domanda di ammissione scade improrogabilmente il 17 Gennaio 2022

CategoryFormazione
logo-footer