Progetto realizzato con il contributo economico di Cassa Forense (Bando n. 14/2019 “sviluppo economico dell’Avvocatura”)

Obiettivo: l’Associazione nazionale Forense – ANF sede di Roma, articolazione territoriale dell’Associazione nazionale Forense – ANF (associazione forense rientrante fra quelle maggiormente rappresentative ai sensi dell’art. 1 comma 3 della L. 247/2012) con la partecipazione di Techno forum Srl propongono il Corso di formazione per Data Protectio Officer – Regolamento Europeo sulla Privacy intitolato :

“Il manager della Privacy ed il Regolamento UE 2016/679 Conoscerlo ed applicarlo”

espressamente progettato per gli Avvocati ed i Praticanti abilitati iscritti alla Cassa Forense, che intendono orientare il proprio percorso di crescita professionale in un settore innovativo ed in costante evoluzione: la protezione dei dati personali.

L’obiettivo è quello di formare i partecipanti in merito agli adempimenti previsti dal Regolamento UE 2016/679 ed alle questioni teoriche ed applicative più rilevanti a partire dal profilo professionale del Responsabile della Protezione Dati (Data Protection Officer), per migliorare e specializzare le competenze possedute approfittando delle opportunità professionali correlate alla crescente richiesta di consulenze di comprovato livello da parte delle Aziende Pubbliche e Private che richiedono l’adeguamento al GDPR.

Il Corso è stato costruito con l’ambizione di dotare gli Avvocati di strumenti (teorico-pratici) in grado di sostenere i percorsi individuali di crescita nel processo di trasformazione della professione forense determinata dalla tecnologia digitale; in particolare, con le finalità di:

– stimolare la formazione specialistica negli ambiti strettamente correlati alle trasformazioni digitali;

– sollecitare il rinnovamento dei processi di esercizio della professione ampliando le conoscenze, competenze e soft skills, per orientarsi nell’individuazione delle competenze specialistiche;

– acquisire competenze multidisciplinari anche di natura organizzativa ed informatica -quali per esempio la sicurezza dei sistemi informatici e l’organizzazione dei processi aziendali sulla gestione e conservazione dei dati digitali- anche attraverso analisi e soluzioni di casi concreti.

 Il Corso verrà erogato in modalità mista e-learning in diretta (live), con una piattaforma che consentirà l’interazione tra docenti e discenti, e in presenza in aula.

Periodo di svolgimento-durata:

percorso di 60 ore di formazione, strutturato in 4 moduli di cui

  • 2 moduli di 16 ore (complessive 32 ore di lezione);
  • 1 modulo di 12 ore;
  • ultimo modulo 16 ore di stage

le lezioni inizieranno venerdì 30 settembre 2022 e termineranno venerdì 11 novembre 2022, secondo il calendario di seguito indicato; seguiranno le 16 ore di stage (ciascun discente sarà associato dal Comitato scientifico ad uno dei docenti che avrà il ruolo di tutor per le 16 ore di stage)

MODULO I 30 settembre (8 ore) – 1° ottobre (4 ore – 9,00-13,00) – 7 ottobre (4 ore – 14,30-18,30)

MODULO II 21 ottobre (8 ore) – 22 ottobre (4 ore– ore 9,00-13,00) – 28 ottobre (4 ore – 14,30-18,30)

MODULO III 4 novembre (4 ore – 14,30-18,30) – 5 novembre (4 ore – 9,30-13,30) – 11 novembre (4 ore – 14,30-18,30)

MODULO IV stage 16 ore organizzati di concerto tutor e discente (chiusura stage entro il 20 dicembre 2022)

Le lezioni si terranno nei seguenti orari:

venerdì: mattina 9,00-13,00 pomeriggio 14,30-18,30

sabato: 9,00-13,00

Eventuali imprevisti, che dovessero determinare modifiche al programma, saranno preventivamente comunicati agli iscritti.

Materiale didattico Ai partecipanti saranno distribuite dispense/slide che i docenti metteranno a disposizione

Attestato di partecipazione Al termine del Corso sarà distribuito a ciascun partecipante che abbia frequentato regolarmente almeno l’80% delle lezioni l’attestato di partecipazione.

Destinatari – Numero partecipanti Il corso si rivolge agli avvocati italiani ed ai praticanti avvocati abilitati, regolarmente iscritti alla Cassa Forense, che già si occupano di questioni relative alle tematiche della privacy o che intendono acquisire un know-how tale da poterle affrontare nell’ambito della loro attività.

Il corso è a numero chiuso, si svolgerà in favore di n. 30 partecipanti

Modalità e termine invio domanda di iscrizione Il MODULO di domanda iscrizione al Corso  deve essere inviato, a partire dalla data di pubblicazione del Bando, entro le ore 12,00 del 7 settembre 2022 all’indirizzo PEC anfroma@legalmail.it

Al Modulo, debitamente compilato e firmato (anche digitalmente), occorre allegare:

a) copia tesserino Ordine di appartenenza;

b) curriculum vitae;

c) in caso di richiesta iscrizione come associato ANF allegare altresì la copia della ricevuta di iscrizione (tessera in corso di validità o ricevuta del versamento della quota di iscrizione ANF per l’anno 2022). E’ possibile provvedere al tesseramento contestualmente alla presentazione della domanda di iscrizione, presso la sede territoriale dell’Associazione Nazionale Forense di riferimento – ANF Roma, presso il Tribunale civile di Roma Via Damiata n. 2, stanza n. 34 oppure a mezzo bonifico

IBAN IT 71 B 02008 05340 000401252601

Criteri di valutazione domande di iscrizione.

Una commissione nominata da ANF Roma e Technoforum esaminerà i curricula ed effettuerà la graduatoria delle ammissioni.

Criteri di valutazione: in caso di richieste di iscrizione superiori al numero di partecipanti ammissibile, costituiranno titolo di preferenza, a prescindere dal momento dell’invio della domanda (purché pervenuta entro il giorno e orario indicato, completa degli allegati richiesti):

 

  •  minore età anagrafica;
  •  maggiore anzianità di iscrizione a Cassa Forense;
  • eventuale esperienza e/o precedenti brevi corsi formativi in ambito privacy;
  • conoscenza lingua inglese (liv B1-B2);
  • obiettivi / motivazioni personali;
  • priorità della domanda di iscrizione.

La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata sul sito dell’ANF Roma il giorno 10 settembre 2022 – circa i punteggi assegnati e criteri di redazione della graduatoria è possibile fare richiesta di accesso agli atti inviando la richiesta via e-mail a anfroma@gmail.com

Quota contributo spese:

Per la realizzazione del corso è previsto un contributo spese di € 150,00 da pagare entro 48 ore dalla comunicazione di accettazione della richiesta di iscrizione a mezzo bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate:

Beneficiario ANF Roma – IBAN IT 71 B 02008 05340 000401252601

Causale: Iscrizione Corso DPO Privacy 2022 – Bando Sviluppo Avvocatura.

Per i soli associati Associazione Nazionale Forense (di tutte le sedi territoriali ANF di riferimento) la quota del contributo è di € 100,00 – possibile aderire al tesseramento contestualmente all’iscrizione.

Verifica finale: si svolgerà nella settimana dal 9 al 14 gennaio 2023

Il percorso di formazione terminerà con una prova finale costituita da 25 domande a risposta multipla (test inviato via e-mail da inoltrare a mezzo pec compilato e firmato dopo 2 ore dall’invio). Il test sarà considerato superato con almeno il 75% delle risposte esatte. Saranno oggetto di valutazione anche i giudizi acquisiti presso i tutor degli stage.

La data della prova finale verrà comunicata ai partecipanti prima della conclusione del corso.

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato da ANF sede di Roma.

Crediti formativi:

Il corso è in fase di accreditamento al Consiglio Nazionale Forense.

Richiesti n. 20 crediti formativi ordinari.

Tavola Rotonda di presentazione e promozione

Sarà organizzata il 21 luglio una Tavola Rotonda con la partecipazione di Cassa Forense, per la promozione del bando e presentazione dei relatori, nonché per discutere sulle iniziative ed azioni in ambito wellfare in favore dell’avvocatura messe in campo da Cassa Forense. Per l’evento a carattere formativo che si svolgerà on line piattaforma zoom ANF Roma è stato richiesto l’accreditamento al CNF. Per iscrizioni consultare il sito o la pagina facebook dell’Associazione

Comitato di Direzione del corso:

Avv. Paola Vitaletti – Segretaria ANF Roma

Avv. Giandomenico Catalano – Vicesegretario ANF Roma

Stefano Della Scala – responsabile coordinatore scientifico Technoforum

RECAPITI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA cui rivolgersi per ogni ulteriore informazione:

Associazione Nazionale Forense sede di Roma

e-mail anfroma@gmail.com

https://anfroma.it/contatti/ 

Telefono 063244513

SCARICA IL PROGRAMMA

MODULO ISCRIZIONE

logo-footer