Associazione Nazionale Forense

L’Associazione Nazionale Forense è stata la prima e, per molti decenni, l’unica associazione forense.

L’Associazione si è posta lo scopo, da una parte, di garantire l’effettiva tutela dei diritti dei cittadini, di superare le intollerabile ed incostituzionali disuguaglianze delle parti nel processo e di rivendicare per l’Avvocatura il ruolo insostituibile di interlocutore essenziale in tutte le questioni riguardanti la Giustizia del nostro Paese; dall’altra di operare per il costante miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro e di sicurezza sociale degli Avvocati.

E’ grazie a questo impegno che, per citare solo alcuni esempi fra i tanti:

  • è stata varata nel 1980, la legge che per la prima volta assicurava la pensione agli Avvocati, giunti alla fine della carriera;
  • è stato previsto anche per le Colleghe un contributo a sostegno della maternità;
  • è stato abolito l’iniquo balzello dell’ILOR sui professionisti;
  • è stata introdotta la previsione del rimborso, a carico dello Stato, delle spese di difesa per i cittadini meno abbienti;
  • è stato reso possibile agli Avvocati di notificare direttamente gli atti connessi con il loro ministero;
  • è stata varata la modifica costituzionale del giusto processo.

Sul piano politico l’ANF si è attivata per la costruzione dell’unità di rappresentanza dell’Avvocatura, ritenendola condizione importante per il perseguimento dei più rilevanti obiettivi, pervenendo alla costituzione dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura, quale esecutore delle decisioni del biennale Congresso Forense.

Molto rimane ancora da fare, specie in questi tempi di crisi profonda della Giustizia e della stessa professione forense, ma per riuscire nell’intento è necessario che le nuove generazioni di Avvocati proseguano l’impegno di quelle che le hanno precedute.

Per questo, se pensi di poter dare un contributo, Ti aspettiamo, con piacere, nelle nostre sedi presso il Tribunale di Roma.

STATUTO ANF ROMA

Breve Storia

L’ ANF Roma trae le sue origini ideali dal SRA – Sindacato Romano Avvocati, il cui embrione risale agli inizi del 900 ad opera del primo fondatore avv. Renzo Padoa . Dopo le vicende della seconda guerra mondiale, lo SRA fu ricostituito, ma colui che ne diede nuovo impulso vitale a livello organizzativo, fu l’avv. Ennio Parrelli, che fin dall’inizio degli anni ’70, fece aderire il nostro sindacato alla FESAPI – Federazione Sindacati Avvocati e Procuratori italiani, e ne incrementò il numero degli iscritti.

A seguito della divisione politica sorta nel congresso di Bologna del 1984, lo SRA ( unitamente ad altri sindacati locali forensi ) diede vita all’ ASSOAVVOCATI, finchè la frattura tra FEDERAVVOCATI (formata dagli iscritti rimasti nella FESAPI ) ed ASSOAVVOCATI fu ricomposta nel 1997 con la creazione dell’Associazione Nazionale Forense.

Da allora , anche grazie all’apporto di illustri componenti del direttivo eletti alle più alte cariche istituzionali forensi e non ( l’avv. Parrelli al Parlamento, l’avv. Romano quale consigliere segretario del COA di Roma, l’avv. Agnino quale vicepresidente della Cassa forense , nonchè i compianti avvocati Palenzona , Baldini , Ambrosi e Pelà ad altri incarichi su cui non ci dilunghiamo ) l’ANF Roma è l’Associazione più presente ed articolata nel mondo forense romano.